Dovremmo chiarmarlo genocidio?
Sull'evento


Evento
Ispirata ai Tribunali Russell, questa conferenza mira ad affrontare la situazione a Gaza, promuovere la consapevolezza internazionale e fare pressione sulle istituzioni politiche e sociali affinché riconoscano e agiscano contro le violazioni dei diritti umani.
Questo evento riunisce esperti di diritto internazionale e genocidio per discutere la definizione legale di genocidio e la sua rilevanza per gli eventi attuali, mentre studiosi del diritto e rappresentanti della Corte Penale Internazionale esploreranno le potenziali azioni internazionali e le loro implicazioni. Verranno presentate testimonianze e prove relative alla situazione a Gaza, con contributi di attivisti e rappresentanti della società civile. Le discussioni si concluderanno con un riepilogo dei punti chiave, proposte d’azione e raccomandazioni. È fondamentale che l’evento coinvolga filosofi influenti del momento, le cui prospettive critiche e riflessioni etiche possano arricchire il dibattito.
Tribunali
Russell
I Tribunali Russell sono tribunali popolari informali istituiti per indagare ed esporre violazioni del diritto internazionale, in particolare crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Iniziati nel 1966 dal filosofo britannico Bertrand Russell con il sostegno di Jean-Paul Sartre, il primo tribunale si concentrò sulle azioni militari statunitensi in Vietnam. Sebbene non abbiano autorità legale, questi tribunali forniscono una piattaforma per le vittime e gli esperti per testimoniare quando le istituzioni ufficiali non agiscono. Il loro obiettivo è aumentare la consapevolezza pubblica, documentare le prove e ritenere gli attori potenti moralmente e politicamente responsabili. I tribunali successivi hanno affrontato questioni in America Latina, Medio Oriente e Palestina, diventando strumenti influenti della società civile globale e della difesa dei diritti umani.